Museo di Villa Rufolo | Ravello

0
392

Maggio 2015

Consorzio Arte’M | PrismiNapoli

Fondazione Ravello

Sound Design, Composizione, Installazioni

Appunti per la spazializzazione sonora della Torre Superiore

Il suono è concepito profondo e viscerale, lucente e nobile come un organo con il cuore generoso di un mondo, una forma di vita che pulsa: la Torre Maggiore di Villa Rufolo. Immersivo, emozionale, magnetico esso ha il compito delicato di ammaliare e sedurre, avvolgere e stordire proprio di una torre che incanta piuttosto che incantata. Il progetto, pervasivo, si propone attraverso la diffusione di un tappeto morbido e suggestivo, con suoni campionati, ridisegnati e mixati in modo discreto e derivati o catturati dalle frequenze caratteristiche degli scalpellini, degli intagli sul legno, del vibrare del ferro o del bronzo, dello scuotersi della pietra, del frangersi della risacca e dei colori avvolgenti del luogo, che, posti con cura sulla tavolozza dei suoni, asservono alla totalità di un’esperienza multisensoriale che Ravello ci dona. A sua volta, questa sottile e complessa trama, farà da punto d’appoggio [ma si rivela pretesto e stimolo nella creazione di uno spazio di ricerca acustica, di interazione con l’architettura e l’innovazione] ad improvvisi e rapidi segmenti sonori, guizzi di musica che, come inflorescenze acustiche, ci riporteranno alla memoria e per brevi istanti un tempo, un luogo, una storia, un nome. Frammenti dal Parsifal, flussi di canti baciati, un legato di cello, vibranti legni di cromorno o una fanfara di tromba marina si rincorrono casualmente attraversando la Torre in pochi battiti per ritornare velatamente nel misterioso organum dell’anima e permanente che accompagnerà lo spettatore.

  • Progetta e realizza le composizioni e la spazializzazione del suono in 3D, per il  Museo della Torre Maggiore di Villa Rufolo a cura della Fondazione Ravello.
  • Torre Maggiore di Villa Rufolo. Ravello [Salerno] | Italia > sito
Torre Superiore di Villa Rufolo a Ravello